13 Donne per 13 Lune

Un libro che in questo momento così particolare che stiamo vivendo diviene un tempo e uno spazio per sé stesse/i.

13 Donne per 13 Lune è un viaggio nel mondo del Sacro Femminile, seguendo le 13 lunazioni che ci sono in un anno solare.

Luna dopo luna scopriamo anche la vita di ogni donna in cammino che su invito di Rossella Grenci ha scelto di raccontarsi in questo libro. Un intreccio di diverse tradizioni, saperi e vissuti, e una pratica alla fine di ogni luna, che accompagna la lettrice e il lettore a vivere un’esperienza di risveglio e connessione con antiche memorie, e con la parte più sacra e autentica di sé.

300 pagine con 4 bellissime illustrazioni a colori di Morena Luciani Russo, 13 donne come le 13 lune più Morena, accompagnate in questo viaggio dalla cura sapiente di Rossella Grenci che ha saputo “infilare” i nostri contributi creativi creando “una collana di perle, lunga 13 lune” (per citare le sue stesse parole nell’introduzione).

Oggi più che mai è il momento di essere unite e uniti, con l’unico grande intento di vivere ogni giorno con pienezza, consapevolezza e gratitudine.

“La vita nel quotidiano accade mentre la Luna splende sopra di noi o si nasconde nel buio della notte e ci accompagna nei misteri della nostra ciclicità di donne all’interno del nostro grembo. Sei pronta a viaggiare con lei e a vivere e cogliere i doni della tua sacra natura femminile?”

Estratto da “Quinta Luna”

13 Donne per 13 Lune è uscito il 20 febbraio scorso, e questo avrebbe dovuto essere il periodo delle presentazioni delle autrici sparse in tutta Italia. Invece quello che possiamo fare ora è diffonderlo online, in attesa di ritrovarci di persona a qualche incontro o cerchio di donne.

In questo momento in cui siamo a casa, approfittiamone per immergerci nella lettura che nutre la nostra anima.

Ecco le foto di alcune di noi con il libro 🙂

Anche io e Laura Ghianda, abitando vicine al Nord Italia, abbiamo in programma delle presentazioni insieme in cerchio.

Il 20 marzo ci siamo “trovate” per dialogare insieme sul tempo dell’equinozio di primavera e come viverlo al meglio anche in casa, e abbiamo parlato anche del libro e  leggendo anche dei brevi passi tratti dalle nostre lune 🙂

Sul sito dedicato trovate qualche informazione in più, e tutti i contatti delle donne che hanno fatto parte di questo bellissimo progetto nella gioia e nella condivisione della sacralià femminile.

“Alle origini le donne erano riconosciute come Dee,

si viveva in società pacifiche e matriarcali

la cui civiltà ci è stata raccontata dall’antropologa Marija Gimbutas.

Grazie a lei, e a molte altre donne venute dopo di lei,

è cominciato un risveglio culturale di queste antiche memorie.

Riagganciandosi a queste memorie ogni donna ha raccontato una #Luna,

secondo il suo sentire o l’appartenenza ad una tradizione…

Ognuna, infine, ha donato una pratica,

qualcosa che potesse aiutare le #sorelle ad iniziare o a continuare lungo il cammino,

in questo antico percorso, seguendo le orme delle nostre #antenate.

Con l’augurio di fare un pezzo di strada, connesse le une alle altre,

ti invito a leggere e sperimentare, attraverso gli occhi e le voci di queste donne,

che hanno partecipato ad infilare una “collana di perle”, lunga 13 lune.”

Rossella Grenci

Ti aspettiamo per questo viaggio nella vita di 13 donne e nella magia di 13 lune, per accompagnarti in un viaggio all’interno di te.

13-donne-per-13-lune-181727


Scopri i percorsi di consapevolezza femminile e accedi alle potenzialità del tuo essere Donna

IMG-20180916-WA0009-01.jpg

© Copyright – Gli Antichi Misteri Femminili | Vidyanam

Il proprio lavoro intellettuale e la condivisione della propria esperienza richiedono di essere rispettati e valorizzati. Se vuoi condividere qualche testo o immagine di questo articolo cita sempre la fonte o condividi direttamente l’articolo. E’ da queste piccole cose che si costruisce una società basata sul rispetto, la condivisione e la valorizzazione di ogni persona e dei propri talenti. Grazie

Un pensiero riguardo “13 Donne per 13 Lune

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close