E’ con grandissimo piacere che vi invito a partecipare alla diretta Facebook, qui sulla pagina Gli Antichi Misteri Femminili, giovedì 18 giugno alle 20:30 con l’autrice e scrittrice Francesca Rosati Freeman
Abbiamo avuto l’onore di ospitare Francesca qui a Vicenza qualche anno fa, e abbiamo proiettato diverse volte il suo film-documentario “Nu Guo – Nel Nome della Madre“. (Clicca qui per vedere il trailer)
Lo scorso aprile avremmo dovuto ritrovarci per un nuovo appuntamento insieme, ma non è stato possibile a causa del Covid19. Così abbiamo deciso di proporre questa diretta Facebook, nella quale esploreremo insieme il legame tra elemento biologico femminile e quello spirituale e culturale.
Una cultura, quella dell’etnia Moso, che centrata sulle madri e sui valori del principio materno ha dato luogo a una società armoniosa, pacifica e non violenta basata sul rispetto e la cura dell’altro e nella quale la natura è sempre rispettata e concepita come essere al femminile.
Un modello di società che va oltre il modello patriarcale dominante e in cui maschile e femminile non si contrappongono ma si rafforzano a vicenda.
Foto tratte dal sito http://www.francescarosatifreeman.com
biografia Francesca Rosati Freeman
Francesca Rosati Freeman è nata a Trapani e laureata a Palermo in lingue straniere moderne. Vive da trent’anni fra la Francia e la Svizzera dove ha insegnato francese agli italiani per circa vent’anni. Per circa dieci anni ha lavorato a Ginevra per l’Antiracism Information Service, contro la discriminazione razziale e ha partecipato attivamente alla Conferenza Internazionale contro la Discriminazione Razziale (WCAR) nel 2001 a Durban.
La lotta per i diritti delle donne è stata sempre al centro delle sue molteplici attività. Per le donne straniere in Svizzera ha organizzato dei corsi di formazione continua sui loro diritti, sulla salute, l’alimentazione e l’educazione dei figli con la collaborazione e interventi da parte di specialiste nei diversi campi. In questo quadro è da inserire il suo interesse per le donne e la società dei Moso. Si è già recata sette volte sul posto e ha organizzato dei viaggi di piccoli gruppi per quelle donne desiderose di scoprire come sia possibile una vita diversa in cui le donne sono valorizzate e gli uomini non sono oppressi. Ha intervistato, fotografato e filmato gli abitanti realizzando un piccolo documentario che è stato selezionato al Mosuo Film Festival in Cina nel 2006 e proiettato in Francia, in Svizzera e in Italia. Nel 2010 ha pubblicato il libro “Benvenuti nel paese delle donne : un viaggio straordinario alla scoperta dei Moso, una società matriarcale senza violenze né gelosie”. Nel 2013 ha realizzato assieme al giornalista- reporter Pio D’Emilia il documentario “Nu Guo – Nel Nome della Madre”.
Scopri i percorsi di consapevolezza femminile e accedi alle potenzialità del tuo essere Donna
© Copyright – Gli Antichi Misteri Femminili | Vidyanam Il proprio lavoro intellettuale e la condivisione della propria esperienza richiedono di essere rispettati e valorizzati. Se vuoi condividere qualche testo o immagine di questo sito cita sempre la fonte o condividi direttamente il link. E’ da queste piccole cose che si costruisce una società basata sul rispetto, la condivisione e la valorizzazione di ogni persona e dei propri talenti. Grazie