Yule – Il Ritorno della Luce

Tutti noi conosciamo la tradizione dell’albero di Natale e sappiamo che in questo periodo dell’anno le case e le strade si accendono di mille luci. Non è comunemente risaputo però che queste tradizioni risalgono a tempi ben più antichi del cristianesimo, quando le persone vivevano ancora a  stretto contatto con la natura e le sue fasi.

Come già accennato in un precedente articolo Samhain, le antiche popolazioni d’Europa erano consapevoli che materia e spirito potevano convivere in armonia, e questa loro consapevolezza si esprimeva e si manifestava nella vita di tutti i giorni.

yule-amanda-clark.jpg
YULE di AMANDA CLARK

Il freddo sempre più pungente, l’inverno e l’oscurità sembrano in questo momento dell’anno inghiottire la luce. Gli animali sono in letargo e Madre Terra sta riposando. La Vita sembra essersi fermata eppure questa è solo una nostra percezione, perché il pallido sole invernale non smette di brillare.

L’emisfero settentrionale della Terra si trova in questo momento nel punto più lontano dal sole: è il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno e la notte più lunga. La parola solstizio deriva dal latino “Sol-stat”, perché il sole sembra fermarsi nel cielo per qualche giorno prima di riprendere il suo moto. E’ proprio in questo momento, nel culmine dell’oscurità, che leggermente, ma incessantemente, inizia la risalita del sole e della luce. Dentro e fuori di noi.

Gli antichi europei proprio in questo giorno del solstizio d’inverno festeggiavano YULE, un importante momento di passaggio nella Ruota dell’Anno che scandiva  il ciclo del tempo in armonia con la Natura.

wilderness committee

Il ritorno della luce è stato celebrato fin dagli albori dei tempi, come testimoniano i cerchi di pietre risalenti alla preistoria, dove in moltissimi casi c’è un allineamento perfetto dei raggi solari nel giorno del solstizio.

Grandi falò venivano accesi proprio per aiutare il ritorno della luce sulla Terra e per ritrovarla dentro di noi.

Ecco che l’albero di Natale che oggi tutti abbiamo nelle nostre case simboleggia la Natura che in realtà è sempre viva, non muore mai, in un ciclo infinito di vita-morte-rinascita. Celebrazioni e rituali avvenivano in questo momento di passaggio materiale e spirituale.

Un tempo, quello che accadeva in Natura contemporaneamente era percepito nell’interiorità di ciascuno, in un intreccio di spirito e materia che portava a percepire sé stessi parte di un unico Tutto.

Celebrare il solstizio oggi significa ritrovare e accogliere la propria luce in sé stessi e con entusiasmo portarla nel mondo.

Tempo di riposo e ascolto, di rinascita e rinnovamento.

Come vivere al meglio Yule?

Questi sono solo alcuni spunti per vivere al meglio questo periodo:

Decora la tua casa con luci per simboleggiare la rinascita del Sole. Decora il tuo albero di Natale con simboli solari e di rinnovamento, come ad esempio figure del Sole oppure arance essiccate la cui forma ricorda una ruota.

Crea delle ghirlande, simbolo di ciclicità e continuità nel cerchio della vita.

Accendi una candela e osserva la fiamma che brilla, consapevole che quel fuoco splende anche dentro di te.

..Felice Yule!


© Copyright – Gli Antichi Misteri Femminili | Vidyanam Il proprio lavoro intellettuale e la condivisione della propria esperienza richiedono di essere rispettati e valorizzati. Se vuoi condividere qualche testo o immagine di questo articolo cita sempre la fonte o condividi direttamente il link.

E’ da queste piccole cose che si costruisce una società basata sul rispetto, la condivisione e la valorizzazione di ogni persona e dei propri talenti. Grazie


Eventi in programma #SacroFemminileVidyanam

Celebriamo insieme Yule!

Copia di Copia di Sorelle di Luna

 


Scopri i percorsi di consapevolezza femminile e accedi alle potenzialità del tuo essere Donna

IMG-20180916-WA0009-01


© Copyright – Gli Antichi Misteri Femminili | Vidyanam Il proprio lavoro intellettuale e la condivisione della propria esperienza richiedono di essere rispettati e valorizzati. Se vuoi condividere qualche testo o immagine di questo sito cita sempre la fonte o condividi direttamente il link. E’ da queste piccole cose che si costruisce una società basata sul rispetto, la condivisione e la valorizzazione di ogni persona e dei propri talenti. Grazie

Categorie Blog, Senza categoriaTag , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close